In questi giorni molto più silenziosi del solito, dopo i libri la scorsa settimana, abbiamo raccolto un po’ di idee su cosa ascoltare e vedere per tenersi compagnia e scoprire qualcosa di nuovo.
Non conosci ancora Good Morning Italia?
C’è una prova gratuita per te
Raccontami una storia
Cominciamo con qualche spunto per gli appassionati di podcast e audiolibri, utili anche se volete provare a… sentire se questo format fa per voi:
- “Vite che non sono la tua”, su Radio Rai, la serie dedicata alla nascita dei supereroi della Marvel nell’America degli anni 50!
- “Morgana”, realizzato da Michela Murgia e Chiara Tagliaferri per Storielibere.fm, raccoglie le biografie di “ragazze (e anche di qualche ragazzo, come Stephen King) che vostra madre non approverebbe”.
- “13 minutes to the Moon”, in inglese, è un podcast realizzato da Bbc che racconta nella prima serie la missione Apollo 11 e lo sbarco sulla Luna e nella seconda il disastro dell’Apollo 13. Ricco di dettagli affascinanti.
- “La bomba in testa” di Nicolò Porcelluzzi, disponibile su Storytel, affronta con un approccio “da millennials” il tema complicato e irrisolto del terrorismo rosso.
- Storie al telefono è un’iniziativa di solidarietà digitale su Telegram: storie e racconti letti da lavoratori precari, del settore culturale e non solo, che raccontano anche l’impatto della crisi sanitaria sul loro lavoro.
A ognuno il proprio ritmo
Se non siete esattamente “animali da podcast”, la musica può essere una buona alternativa: qui qualche suggerimento su cosa ascoltare e come “abbinarlo” al vostro umore o all’attività che state svolgendo.
- I cari vecchi Queen di “Radio Ga Ga” e dintorni, ottima compagnia mentre si fa un po’ di allenamento.
- Sempre in fatto di evergreen, “R.E.M. at the BBC” è una buona traccia di sottofondo mentre lavorate e/o studiate. Per il nostalgici, sappiate che Michael Stipe è tornato!
- Il nuovo album degli Strokes, “The New Abnormal”, uscirà il 10 aprile, ma è già possibile ascoltare – in loop se si conciliano con il vostro umore da quarantena – “At the door” e “Bad Decisions”, l’ultimo singolo presentato al live pro-Bernie Sanders. Da vedere anche i rispettivi video: il primo distopicamente animato, il secondo vintage Seventies.
- Se invece preferite, qualcosa di attuale e nostrano, potete provare ad ascoltare su Spotify la playlist “Scuola Indie”, che propone le uscite della nuova generazione di cantanti “indie” italiani.
- Per rilassarvi, potete fare affidamento su “The Köln Concert” di Keith Jarrett, disponibile su Spotify.
- Se vi piace il blues, provate con “King of the Delta Blues Singers” di Robert Johnson. Vissuto all’inizio del Novecento nella zona del delta del Mississippi, è considerato il padre di questo genere e ha avuto una vita misteriosa e avventurosa, raccontata nel documentario “Devil at the crossroads”.
- Se preferite la musica live, potete ascoltare le esibizioni voce e chitarra di Lorenzo Monguzzi, cantautore, conosciuto anche per essere stato la voce dei “Mercanti di Liquore”. Oppure qualche dj set di musica swing: questa pagina Facebook ne organizza un paio di volte a settimana e sono un toccasana per l’umore.
- Se invece avete voglia di fare un viaggio tra le sonorità brasiliane, provate a sentire Progetto Sabià, un trio voce, chitarra e contrabbasso, che suona pezzi propri e cover in italiano e portoghese ideali per portarvi lontano.
- “Man Alive!” di King Krule: un disco lisergico, ovattato ma ritmico allo stesso tempo. Un album per riflettere su questi tempi difficili che gioca, però, anche sulle emozioni più basilari e umane.
- “Magnolia Electric Co.” di Songs: Ohia: il folk tinto di country e rock alternativo del compianto Jason Molina ha un effetto quasi da terapia d’urto. Nonostante la malinconia dei testi, l’energia e la melodia riescono a dare il buonumore.
- “Concrete and Glass”: Nicolas Godin degli Air ha pubblicato recentemente questo disco suadente, elegante e capace di immergere l’elettronica nella canzone pop francese.
- I Ratatat, duo newyorkese di musica elettronica, rappresentano un ottimo compromesso tra sperimentazione e orecchiabilità. Soddisfano il buon intenditore e il neofita alla ricerca di qualcosa di diverso. Ottima musica per scrivere, cucinare e anche fare le pulizie. Minimale, ritmata, positiva.
Sullo schermo
Dalla serie tv a Instagram, qui trovate ancora qualche consiglio su cosa vedere per allietare gli occhi e lo spirito:
- per la categoria “piccolo schermo” potrebbe essere l’occasione per recuperare “The Sopranos” su Sky Box Sets. Oppure dilettarsi con “The Marvelous Mrs. Maisel” su Amazon Prime Video: fa venire voglia – a emergenza finita – di fare stand up comedy. O perlomeno di andare a sentire chi la fa. O ancora (ri)scoprire Taylor Swift nel bellissimo documentario “Miss Americana”;
- la miniserie di Zerocalcare sul Coronavirus sul suo account Instagram;
- sempre su Instagram, Alessandro D’Avenia sta facendo una serie, intitolata “La casa ce l’avete dentro, restateci e ampliatela”, in cui parla di concetti come la vocazione , di come trovarla e seguirla, utilizzando la letteratura e rispondendo alle domande che riceve;
- “Una Montagna di libri” su Facebook raccoglie invece interviste e recensioni di libri;
- se invece avete voglia di andare un po’ più in là, potete fare una tappa su “link4universe”, canale Youtube che si occupa di divulgazione astronomica.