La seconda vita della newsletter continua e non da cenni di voler tramontare. L’ultimo Digital News Report del Reuters Institute for the Study of Journalism, appena pubblicato, dedica un capitolo a questo format informativo (scusate il gioco di parole!). La… Continua a leggere →
Il lavoro da casa sembra arrivato per restare. Diverse aziende hanno annunciato l’intenzione di rendere questa modalità una possibilità stabile per i propri dipendenti, oltre l’attuale crisi sanitaria. Tra le grandi aziende in questi giorni è arrivato l’annuncio di Twitter,… Continua a leggere →
Se ogni buon scrittore, per imparare a fare il proprio lavoro – e per migliorarlo – dovrebbe leggere il più possibile, per analogia, lo stesso vale per chi come noi cura un briefing dedicato alle notizie. Nel nostro caso, la… Continua a leggere →
Non conosci ancora Good Morning Italia?C’è una prova gratuita per te Il lavoro di chi cura un briefing come Good Morning Italia è un lavoro di “content curation”, per dirla in gergo anglofilo. “Cura del contenuto”, se vogliamo tradurlo. “Ordinare… Continua a leggere →
Serve l’autocertificazione per andare a lavoro? Quali sono i codici Ateco delle aziende che possono riprendere la produzione? Quando potrà ricominciare l’attività della mia associazione sportiva? Come si deve regolare l’accesso agli spazi di un co-working? La fase 2 è cominciata,… Continua a leggere →
Good Morning Italia cresce (grazie ai nostri abbonati e alle aziende che ci scelgono) e dunque anche la nostra redazione diffusa deve crescere ancora. Non conosci ancora Good Morning Italia?C’è una prova gratuita per te Oggi pubblichiamo un bando per… Continua a leggere →
Sette anni di Good Morning Italia! Oggi Good Morning Italia compie sette anni e queste sono sette cose su cui abbiamo riflettuto e che ci sembrano importanti in questo compleanno. Non conosci ancora Good Morning Italia?C’è una prova gratuita per… Continua a leggere →
Sabato 11 gennaio 2020 dalle 7.00 del mattino alle 13.00 uno dei fornitori tecnici che utilizziamo per inviare delle email automatiche ai nostri utenti ha programmato un’attività di manutenzione. Dunque non saremo in grado di inviare una serie di email… Continua a leggere →
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Luca De Biase Il settore della tecnologia digitale è stato pienamente coinvolto dalla grande conflittualità commerciale mondiale – a base di dazi, veti, annunci più o meno drammatici… Continua a leggere →
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Annalisa Camilli La riforma della legge sull’immigrazione (Bossi-Fini) e la riforma della legge sulla cittadinanza potrebbero essere le due grandi questioni di cui si tornerà a… Continua a leggere →
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Dario Di Vico Nel 2020 abbiamo l’assoluta necessità che ripartano gli investimenti. Senza di essi infatti il sistema produttivo italiano mostrerà tutti i suoi limiti e nella difficile… Continua a leggere →
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Lorenzo Pregliasco Il consenso è fragile, il comportamento elettorale fluido e volatile. Negli anni che ci siamo lasciati alle spalle forse mai avremmo immaginato di assistere a tali… Continua a leggere →
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Pietro Salvatori L’apporto di una sconfitta è una visione più precisa di noi stessi”, diceva Emil Cioran. Parte da qui il 2020 del Movimento 5 stelle. Cosa accadrà… Continua a leggere →
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Angela Mauro Diceva un proverbio cinese: a un uomo puoi dare un pesce e lo nutrirai per un giorno, ma se gli insegni a pescare, lo nutrirai per… Continua a leggere →
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Andrea Illy, Poco più di un anno fa ho pubblicato “Italia Felix”: ne ho parlato proprio su queste pagine, guardando al 2019. Allora scrissi che ‘l’Italia ha gli… Continua a leggere →
© 2023 Il blog di Good Morning Italia —